Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253038
Pinelli, Antonio 26 occorrenze

La storia dell'arte

timidamente suggerita, ma non è rappresentata in modo schietto e credibile. Il contorno che definisce la figura è delineato in modo dolce e melodioso, con

Pagina 120

La storia dell'arte

iconografia in cui Sant’Anna figura come Terza Persona insieme alla Madonna e al Bambino. La storiografia dell’arte ha identificato in questa tavola

Pagina 121

La storia dell'arte

mantello, dispiegandolo in modo da accogliere il gregge dei fedeli. Ma la Vergine non crea con il suo gesto uno spazio concavo: la sua figura si dispiega

Pagina 128

La storia dell'arte

figura potentemente, conferendole un forte risalto plastico di tipo statuario. Piero non si concede nessuna divagazione ornamentale o grafica e non

Pagina 129

La storia dell'arte

il modo approssimativo con cui ciascuna figura prende possesso dello spazio virtuale del dipinto: anche se non «danzano» più sulle punte, come quelle

Pagina 136

La storia dell'arte

allontanano dal primo piano e rendendo in tal modo verosimile l’illusione di profondità prospettica. La figura di Cristo torna altre due volte in

Pagina 146

La storia dell'arte

inondato di luce verso cui s’invola la figura di Cristo nel suo moto ascensionale. Nella cupola Fig. 121. Antonio Allegri detto il Correggio, La

Pagina 157

La storia dell'arte

’altro, permettendo di scandire meglio i diversi piani di profondità e di consentire una migliore identificazione di ciascuna figura e oggetto, nell

Pagina 189

La storia dell'arte

che un uomo, per quanto politicamente importante, potesse essere paragonato in modo diretto alla figura sacra di Cristo.

Pagina 206

La storia dell'arte

una conclusione sicura in proposito, sia perché proprio la figura del Cristo è quella che ha subito maggiori danni e conseguenti restauri nel corso dei

Pagina 214

La storia dell'arte

una stretta parentela con questa testa orvietana, come ad esempio la bella figura di giovane dai lunghi capelli biondi e inanellati (tav. 3f). Qui il

Pagina 221

La storia dell'arte

uniformità espressiva comunicata dalla pur notevole «figura di repertorio» gozzolesca! In quest’ultima, l’illuminazione che spartisce in due il volto è

Pagina 222

La storia dell'arte

destra ritroviamo la figura di Gesù, facilmente riconoscibile grazie all’aspetto e agli abiti che indossa, intento a pregare inginocchiato e a chiedere

Pagina 229

La storia dell'arte

questo unico sdoppiamento della sua figura, che evoca altri sdoppiamenti rimasti, per così dire, tra parentesi.

Pagina 229

La storia dell'arte

’altra mano ne avvia la conclusione. Masaccio ha conferito a questa figura un ruolo cruciale di snodo, al tempo stesso narrativo e spaziale. Ma, a ben

Pagina 231

La storia dell'arte

arrivarvi. L’aspetto e gli abiti di Mosè ci aiutano a riconoscerne la figura anche nel vecchio che sta scendendo dal monte, dopo la visione della

Pagina 233

La storia dell'arte

allora era allievo del Pontormo). Riconosciamo però Giuseppe, grazie ai colori delle sue vesti e al copricapo, nella figura che siede su un carro, ai

Pagina 235

La storia dell'arte

finalità espressive nella reiterazione della figura di Betsabea compiuta da Salviati? Perché egli, in questo modo, dilata ad arte i tempi di lettura dell

Pagina 236

La storia dell'arte

l’Aiace di Timomaco (tav. 17a), ed è facile constatare come David si sia platealmente ispirato a quella gemma per impostare la figura del suo Leonida

Pagina 240

La storia dell'arte

; dall’altra parte il compiacimento, il ricadere all’indietro della figura, l’allentarsi dei muscoli e della tensione per la vittoria conseguita, il

Pagina 242

La storia dell'arte

queste, figura un tema che ha innescato una delle dispute più accese e diffuse nella trattatistica d’arte: quali siano i modelli cui un giovane artista

Pagina 31

La storia dell'arte

Gallery of Scotland. misto di curiosità, stupore e, talvolta, di religiosa adorazione che circonda l’opera d’arte e, di riflesso, la figura stessa dell

Pagina 36

La storia dell'arte

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

Pagina 58

La storia dell'arte

figura retorica della sineddoche: sceglie, infatti, di rappresentare la parte in luogo del tutto. Agendo «per via di levare», imprime il massimo di risalto

Pagina 61

La storia dell'arte

corpo di Cristo. In questo affresco in Santa Maria Antiqua a Roma dell’VIII secolo (fig. 60), il modo di rappresentare la figura umana deriva alla

Pagina 82

La storia dell'arte

rappresentazione dell’immagine di Dio, e quella che affonda nell'humus della civiltà classica greco-romana, la quale ha invece dato forma e figura alle proprie

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca